Anno 1990
- “Il Pedagogista negli Enti Locali” - Urbino 2 dicembre
Anno 1991
- “Il Pedagogista nella Regione Veneto: linee e prospettive” - Padova 1 giugno
- “Il Pedagogista domani: con le istituzioni o fuori legge?” - Reggio Calabria, 22 giugno.
- “Il Pedagogista: formazione di base, professionalità, albo. Quale organicità in un momento di riforme?” - Bologna 16 novembre
- “Il Pedagogista: linee e prospettive” - Roma
Anno 1992
- “Il Pedagogista nel Comune” - Palermo 14 febbraio
- “Pedagogia e benessere della persona” - Mondello (PA), 2 - 3 - 4 luglio
Anno 1993
- “I Pedagogisti dei servizi territoriali e il nuovo corso di laurea in Scienze dell'Educazione” - Bari 26 marzo
- “La professione del Pedagogista tra problemi e prospettive” - Genova 10-11 maggio
- Il ruolo del Pedagogista nei servizi socio-assistenziali della Regione Sardegna - Sassari 3 luglio
- “Pedagogia e Scienze dell'Educazione alle soglie del 2000. Professione Pedagogista” - Roma 28 e 29 ottobre
- Professione Pedagogista - Firenze 26 novembre
Anno 1994
- “Il Pedagogista: dalla teoria alla prassi” - Roma 9 novembre
Anno 1995
- “Professionalità sociali: Progetti ed obiettivi. Quale interazione per un reale modello multidisciplinare?” - Genova 24 - 25 marzo
- Ciclo di seminari “Modi e luoghi della professionalità pedagogico-educativa in Sardegna” - Quartu S. Elena (CA) dal 03 maggio al 24 giugno
- “Pedagogia e bisogni socio-sanitari” - Palermo 9 giugno
- “Delinquenza minorile e disagio familiare” - Reggio Calabria 11 novembre
- “Il disabile alle prese con le disabilità educative della famiglia” - Vibo Valentia 25 novembre
- “Un pedagogista per la famiglia” - Cosenza 16 dicembre
Anno 1996
- “Professione Pedagogista: identità e ruolo nella società attuale” - Putignano (BA) 3 febbraio
- “La Pedagogia tra scienza e arte” - Bari 14 giugno
- “L'educazione motoria del 2000: aspetti pedagogici, sportivi, rieducativi” - Cosenza 19 maggio
- “Il Pedagogista alle soglie del 2000” - Milano 9 giugno
Anno 1997
- “Il Pedagogista alle soglie del 2000” - Torino 13 settembre
- “Mostra itinerante su Jaen Piaget” - Bari 25 - 26 settembre
- 1° Congresso Scientifico: “L'educazione come relazione d'aiuto ed etica professionale” - Roma 10 e 11 ottobre
- “Pedagogia e bisogni del territorio. Modalità d'intervento” - Palermo 15 novembre
- “La professione del Pedagogista. Nuove prospettive d'intervento” - Gorizia 29 novembre
- “Professione Pedagogista: la formazione globale della persona” - Cosenza 7 dicembre
Anno 1998
- Presentazione “Prontuario di scolastichese” – Roma 11 gennaio
- “Professione Pedagogista. Problemi e prospettive” - Quartu S. Elena (CA) 24 gennaio
- 2° Congresso Scientifico: "I processi d'insegnamento-apprendimento nella formazione alla persona, sviluppo psicomotorio e programmi multimediali” - Napoli, 24 - 25 ottobre patrocinato da: Presidenza del Consiglio dei Ministri – CNEL - Università "Federico II" di Napoli Dipartimento di Scienze Relazionali e della Comunicazione - Università degli Studi di Salerno Rettore e Senato Accademico - Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Provincia di Napoli - Provveditorato agli Studi di Napoli – ASPEI
- “Promozione del successo formativo” – Palermo 29 novembre
Anno 1999
- “La famiglia e i servizi per l'infanzia” - Firenze 29 gennaio;
- “I disturbi del comportamento alimentare” - Firenze 26 febbraio;
- “L'educazione all'affettività” - Firenze 26 marzo;
- "Le famiglie interrogano le politiche sociali", Presidenza del Consiglio dei Ministri, Bologna, 20 - 31 marzo;
- "Quali politiche educative nel nuovo sistema integrato" - 1° Rassegna del Sociale "POLIS" - Catanzaro 30 aprile
- “Disturbi Emozionali e cognitivi nel ruolo e nella pratica del pedagogista” - Firenze 30 aprile;
- “La comunicazione: quali linguaggi per un efficace intervento educativo” – Genova 22 maggio
- “Disagio e dispersione scolastica” - Firenze 28 maggio;
- “La globalità dei linguaggi espressivi e artistici per uno sviluppo armonico della personalità” - Firenze 18 giugno;
- “La violenza e l'abuso sessuale sui minori” - Firenze 30 luglio;
- “La musicoterapia a scuola tra educazione e prevenzione” - Firenze 24 settembre;
- Ciclo di incontri “Educazione e territorio” – Quartu S. Elena (CA) dal 28 ottobre
- “Il corpo del bambino ci parla” - Firenze 29 ottobre;
- “Navigare nella complessità” - Convegno nazionale dei libero professionisti (CoNSILP) - Vicenza 12 novembre
- 3° Congresso Scientifico Nazionale "Etica e qualità dei processi formativi. Prospettive italiane ed europee", Università degli Studi di Bari, 19 - 21 novembre patrocinato da: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Sociali - Ministero della Giustizia – Ministero del Lavoro – Ministero della Pubblica Istruzione – Ministero della Sanità – CNEL – Università di Bari – ASPEI – SIPED – Centro Studi Erickson – Consiglio Regionale Puglia – Assessorato Regionale Promozione Culturale - Provincia di Bari – Comune di Bari – IRRSAE Puglia – Provveditorato agli Studi di Bari
- “Alimentare l'affettività” - Firenze 26 novembre
- “I disturbi dell’apprendimento: modalità d’intervento” col patrocinio della Provincia di Gorizia, Gorizia 3 dicembre
Anno 2000
- Ciclo di incontri “Educazione e territorio” – Quartu S. Elena (CA)
- Ciclo di seminari su “Il rapporto educativo nelle diverse fasi della vita” – Genova
- Ciclo di “Giovedi pedagogici” – Putignano (BA);
- “Qualità della formazione oggi: professionalità a confronto” - Torino 12 maggio
- “Esperienze inusuali definite parapsicologie” - in collaborazione con il Cesap ed il Dipartimento di Bioetica dell'Università degli Studi di Bari - Bari 26 ottobre;
- “Scuola per i genitori” - in collaborazione con l'Inner-Wheel di Bari ed il Dipartimento di Bioetica dell'Università degli Studi di Bari
- “Pedagogia e territorio” – Patrocinato da Comune di Pistoia e Provveditorato agli Studi di Pistoia – Pistoia 18 novembre
- “Emergenze educative e professionalità pedagogiche” – Patrocinio di Regione Campania, Provincia di Caserta, Provveditorato agli Studi di Caserta, Comune di Caserta, Comune di Casagiove, Caserta 2 dicembre
Anno 2001
- “Qualità dell'intervento Pedagogico per il successo formativo” - Palazzo Besso, Roma, 17 settembre
- “Nuove professionalità e qualità dei servizi del Territorio” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Milano, 9 novembre
- “I pedagogisti nel nuovo sistema integrato dei Servizi”, in "III Convegno Internazionale "La qualità dell'integrazione scolastica", promosso dal Centro Studi Erickson, Palacongressi di Rimini, 9 - 10 -11 novembre.
- “Lotta alla pedofilia: come costruire una metodologia di lavoro integrato” - Roma, 22 gennaio
- “La professione di pedagogista tra vincoli e opportunità” - Lecce 31 marzo
- “Il Pedagogista e l'accesso alla libera professione” - Aosta 19 maggio
- “Handicap: quale integrazione” – Caserta maggio col patrocinio Regione Campania
- “La pedagogia applicata nel quotidiano”, in collaborazione con NURISPE - Bologna 26 maggio
- “L’Educazione interculturale nella scuola” – Aosta, giugno
- “Incontro di sensibilizzazione per l’integrazione dei bambini autistici” – Caserta, ottobre, col patrocinio Regione Campania – Università di Napoli – Ministero del Lavoro e Politiche Sociali
- “La partecipazione nel sociale” – Caserta, novembre
Anno 2002
- “Educazione interculturale nella scuola materna ed elementare” - Aosta 23 febbraio
- “La progettazione pedagogica: le fasi della programmazione e le competenze del pedagogista” - Milano 2 maggio
- “La progettazione pedagogica: le fasi della programmazione e le competenze del pedagogista” - Milano 15 maggio
- “La progettazione pedagogica integrata sul territorio” - Milano 22 maggio
- “La Pedagogia della vita quotidiana” – Genova 22 Maggio
- “Il pedagogista e la libera professione” - Milano 29 maggio
- Conoscenze, competenze ed interventi del pedagogista sul territorio - Torino 1 giugno
- “Settimana dell'infanzia” - I.R.A.I. - Roma 3 - 9 giugno
- “Mutamenti sociali, genitorialità e nuove problematiche educative” - Roma, Fondazione Ernesta Besso 13 giugno
- “Il ruolo del pedagogista nella programmazione dei servizi integrati” - Reggio Calabria 9 novembre
- "Autismo: quale realtà", Salerno 18 - 19 novembre col patrocinio Provincia di Salerno e MIUR
- Giornate del pedagogista: “Integrare le competenze. Pedagogista e Psicologo nella scuola: quale sinergia?” - Torino 30 novembre
- “L’educazione interculturale nella scuola” – Aosta
Anno 2003
- “Un percorso di educazione alla salute. Psicomotricità e prevenzione: una risposta alla domanda di salute del bambino”. Corso di formazione riconosciuto ed approvato dal MIUR con decreto n. 5259 del 31 luglio 2002, Torino
- “Laboratorio per l’integrazione dei linguaggi e l’ascolto del bambino”. Corso di formazione riconosciuto ed approvato dal MIUR con decreto n. 5259 del 31 luglio 2002, Torino
- “Individuazione precoce e valutazione degli stati di disagio e di difficoltà nel gruppo classe”, Corso di formazione riconosciuto ed approvato dal MIUR con decreto n. 5259 del 31 luglio 2002, Torino
- “Il pedagogista nell’ambito giudiziario: quale sinergia tra le figure professionali preposte?” Torino 29 marzo
- “Il pedagogista nel nuovo welfare. Percorsi, buone prassi, progettualità” - Torino 17 maggio
- “Questioni di pedagogia” - Fiesole (FI) 04 - 05 ottobre
- “Il Pedagogista: una realtà” - Torino 11 ottobre
- “L’interculturalità come speranza per il futuro” - Aosta 11 ottobre
- “Alcool e giovani” – Aosta ottobre
- “Partecipazione con stand a ExpoScuola”, Padova, 23 – 25 ottobre
- “Approccio pedagogico nei confronti del bambino malato cronico” – Aosta novembre
- “Integrare le competenze. Pedagogista e psicologo nella scuola: quale sinergia?” - Torino 30 novembre
- Ciclo di incontri su “L’ascolto: una risposta al bisogno dei giovani di essere amati, capiti, educati” - Caserta
Anno 2004
- “Le stagioni della cultura” – Chiavari (GE) 14 gennaio
- “Il ruolo del pedagogista sul territorio” – Aosta gennaio
- “Il metodo autobiografico - Torino 6 febbraio (Progetto “Io ascolto approvato dal MIUR)
- “La riforma scolastica ed i bisogni formativi” – Aosta febbraio
- “Le stagioni della cultura. Viaggio tra le diverse età della conoscenza” – Genova 14 Febbraio
- “La consulenza pedagogica” - Torino 28 febbraio (Progetto “Io ascolto approvato dal MIUR)
- “POF: un laboratorio di progettualità” - Torino 13 marzo (Progetto “Io ascolto approvato dal MIUR)
- “Uso di materiali poveri nella didattica” – Aosta marzo
- “Anzianità e progetto di vita” - Torino 3 aprile (Progetto “Io ascolto approvato dal MIUR)
- “La scuola di fronte alla separazione dei genitori” - Torino 14 maggio (Riconosciuto ed approvato dal MIUR)
- “Pedagogia e sport” – Genova 17 maggio
- “Il metodo Feuerstein” - Torino 24 maggio
- “Il dr. Cavallo: attività di ippoterapia” - Torino 5 giugno (Riconosciuto ed approvato dal MIUR)
- Master biennale in “La Consulenza Pedagogica” – in collaborazione con il Centro Eteropoiesi di Torino – anno 2004/2005 e 2005/2006
- “La relazione tra i colleghi nella scuola d’infanzia e primaria” e “La relazione tra i colleghi nella scuola di primo e secondo grado” - Iniziative formative rivolte a docenti approvate dal Dipartimento Sovrintendenza agli Studi della Valle D’Aosta
Anno 2005
- “Il bambino che si arrampica sui muri” – Genova 22 Gennaio
- “Solida famiglia in una liquida società” – Torino 19 marzo
- “Genitori di chi? Prospettive dell’affido familiare” - Roma 20 aprile
- “Lo sportello d’ascolto”- Torino 21 aprile - (Riconosciuto dal MIUR)
- “Aiuto e sostegno al gruppo classe” - Torino 30 aprile (Riconosciuto dal MIUR)
- “Pedagogia e musica” - Torino 10 maggio
- “Le possibilità educative del role-play” - Torino 17 maggio
- “Educazione, prevenzione e recupero negli orientamenti della giustizia minorile” - Roma 15 giugno
- Ciclo di incontri in collaborazione con Biblioteca di Verres e col patrocinio Comunità montana Evançon su: giovani, alcol e sostanze: “Progetti di prevenzione sul territorio” e “Quali servizi educativi per la prima infanzia” - Aosta
Anno 2006
- Progetto: “Dal dire al fare la ricerca pedagogica” con il patrocinio Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, MIUR:
- “Abuso e maltrattamento nell’infanzia” - Torino 3 febbraio
- “Pedagogia dell’autostima” - Torino 24 febbraio
- “Pedagogia dell’insegnamento speciale” - Torino 10 marzo
- “Autonomia degli adolescenti” - Torino 17 marzo
- “Recensione di test pedagogici” - Torino 31 marzo
- “Educazione e culture” - Torino 4 aprile
- “Il reo e la vittima” - Torino 5 maggio
- “Le regole in gioco” – Genova 8 Aprile
- “La vita del bambino con ADHD nella scuola, nella famiglia e nella società” – Grado 22 aprile
- Ciclo di conferenze “Media ed identità” – Genova 22 - 26 Maggio
- Corso di formazione in “Organizzazione e legislazione nei servizi sociali” – ANPE Puglia e Centro per la Giustizia Minorile per la Puglia – Bari settembre 2006
- Corso di formazione “Un patto educativo per la centralità della persona” – ANPE Basilicata – anno scolastico 2006 – 2007 svolto con Associazione Italiana Maestri Cattolici.
- Iniziative formative rivolte a docenti approvate dal Dipartimento Sovrintendenza agli Studi della Valle D’Aosta su:
- la relazione tra i colleghi nella scuola d’infanzia e primaria
- la relazione tra i colleghi nella scuola di primo e secondo grado
- il disegno del bambino nella scuola d’infanzia e primaria
Anno 2007
- “Il corpo dell’anziano: un cammino tra identità e poesia” – Torino 24 febbraio
- “Il ruolo del pedagogista in ambito giudiziario” – Torino 8 maggio – in collaborazione con Centro Giustizia Minorile Piemonte e Valle D’Aosta
- “Bullismo: una questione pedagogica” – Anpe Piemonte e CGM Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria – Torino 5 giugno con patrocinio Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino
- “I disturbi dell’alimentazione” – Torino 15 giugno
- “Progetto Orizzonte: una proposta per restituire agio” in collaborazione con CGM Piemonte-Liguria-Valle D’Aosta e Assessorato regionale alla Salute – Aosta
- Ciclo di seminari “Bullismo. Una questione pedagogica. Quando educare diventa essenziale” – in collaborazione con CGM Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria e associazione APRI e col patrocinio dell’Ufficio Scolastico regionale per il Piemonte – Torino dal 24 novembre 2007 al 14 marzo 2008
- Seminari giuridico-sociali Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “Rom si nasce: lo stigma di un’alterità ignorata” – Catanzaro 22 novembre
- Seminari giuridico-sociali Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “Minori e lavoro: un percorso di libertà dalla devianza all’emarginazione” – Catanzaro 20 dicembre
Anno 2008
- “Io sono diverso e tu? Per una pedagogia dell’intercultura” – Rivoli (TO) 11 gennaio
- Seminari giuridico-sociali Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “Minori tra norma e devianza: la coscienza del confine” – Catanzaro 17 gennaio
- Seminari giuridico-sociali Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “Minori prevaricatori e aggressivi: strategie di modificazione del comportamento” – Catanzaro 21 febbraio
- “Lasciamo parlare le emozioni!” – in collaborazione con Centro Didattico Borgione – Rivoli (TO) 22 febbraio
- Seminari giuridico-sociali Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “Minori maltrattati e abusati” – Catanzaro 13 marzo
- Seminari giuridico-sociali Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “Origini e cronicità delle dipendenze giovanili” – Catanzaro 17 aprile
- Seminari giuridico-sociali Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “I minori di strada” – Catanzaro 15 maggio
- “Ascoltiamoli” – ANPE Piemonte - CGM Piemonte-Valle D’Aosta e Liguria - con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – Torino 7 giugno
- Seminari giuridico-sociali Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “Affidi, adozioni nazionali ed internazionali” – Catanzaro 19 giugno
- Seminario giuridico-sociale Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “La delicata arte di affrontare la violenza del trauma” – Catanzaro 11 dicembre e Reggio Calabria 12 dicembre
Anno 2009
- Ciclo di seminari “Giustizia Minorile: attualità degli interventi giuridici e pedagogici” – Catanzaro 9-12 maggio
- Seminario giuridico-sociale Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “La società maggioritaria vista dal mondo ROM” – Catanzaro 29 gennaio e Reggio Calabria 30 gennaio
- Seminario giuridico-sociale Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “Modelli di responsabilità nelle professioni di aiuto” – Catanzaro e Reggio Calabria 26 febbraio
- “EDUCANDOCI. La funzione educativa come crescita della persona nel tempo e non nell’immediato” – Udine – 14 marzo
- Seminario giuridico-sociale Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “Le opportunità ed i rischi della comunicazione” – Catanzaro e Reggio Calabria 19 marzo
- “Introduzione al metodo Feuerstein” – ANPE Lombardia - Milano – 21 marzo e 4 – 18 aprile
- Seminario giuridico-sociale Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “Marginalità e discriminazioni: l’autorevolezza dell’osservazione” – Catanzaro e Reggio Calabria 16 aprile
- Seminario giuridico-sociale Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “Interventi e pratiche per l’accoglienza di adolescenti” – Catanzaro e Reggio Calabria 21 maggio
- Seminario giuridico-sociale Anpe-Calabria in collaborazione con Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, C.G.M. per la Calabria e Basilicata e Regione Calabria su “Le ragioni di una formazione responsabile e competente” – Catanzaro 18 giugno
Anno 2010
- “La professione pedagogica al servizio della didattica formativa” – Napoli 14 ottobre
- “20 anni di ANPE” – Camera dei Deputati – Roma 9 luglio
- Ciclo di seminari nelle diverse regioni su “Sostegno alla genitorialità e nuove pratiche educative”
Anno 2011
- “Il futuro delle associazioni professionali” - Roma 01 aprile
- “La pedagogia incontra la musica” – Salone del libro di Torino, 14 maggio