Menu Chiudi

FORTE PREOCCUPAZIONE PER LO SCHEMA DEL DISEGNO DELEGA SULLA ISTITUZIONE DELLE SEZIONI SPECIALIZZATE PER LA FAMIGLIA

Avevamo dato fiducia alle dichiarazioni del Guardasigilli, fatte nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario forense, che nelle intenzioni andavano ad individuare un Tribunale specifico che si occupasse della tutela dei minori e delle famiglie per rimettere al centro le persone ed i loro diritti e garantire un elevato grado di specializzazione in una materia che, per sua natura, esige conoscenze e sensibilità particolari. Lo schema del disegno delega al Governo approvato dal Consiglio dei Ministri in data 29 agosto 2014 e recante le disposizioni per istituire presso tutte le sedi di tribunale le “sezioni specializzate per la famiglia e la persona” di fatto ci preoccupano molto per una serie di ragioni. Lo afferma la Presidente nazionale dr.ssa Luisa Piarulli.

Con questo disegno delega – aggiunge il dr. Gianfranco De Lorenzo past-president dell’ANPE – non si garantisce più la effettiva specializzazione dei giudici che ha connotato sinora la giustizia minorile arrivando a cancellare il termine “minore” e facendo perdere alla “persona minore” la centralità in tutto il percorso giudiziario: il minore esisterebbe nei suoi diritti solo in funzione dei diritti dei suoi genitori con una sovrapposizione della giurisdizione minorile a quella familiare. La normativa deve essere improntata a garantire la soddisfazione dell’interesse del minore, sempre definito superiore, per cui ci appare più opportuno concentrare la competenza ad un unico tribunale invece che frammentare l’interesse preminente in sezioni specializzate.

La stessa prospettata separazione delle competenze civili e penali in materia minorile – sottolinea il dr. De Lorenzo – oltre che creare uno spreco di risorse, a nostro avviso, svilisce la dimensione educativa e rieducativa staccandola dal contesto di riferimento e dai sistemi relazionali e più carichi di significato per il minore. In questo modo lo stesso messaggio educativo prospettato al minore perde di significatività ed efficacia diventando culturalmente residuale e, pertanto, di scarsa rilevanza mancando così di apportare quei significativi cambiamenti nei comportamenti e nella sua visione del mondo. Inoltre, l’eliminazione dei giudici onorari comporterebbe, oltre che un aggravio di lavoro delle costituende “sezioni specializzate”, il continuo ricorso a pareri specialistici esterni necessari trasformando le attuali competenze dei giudici onorari a vere e proprie consulenze tecniche e determinando di conseguenza un considerevole aumento delle spese.

Il grande pericolo di questo disegno è duplice: da una parte si legge il ritorno prepotente di una concezione adultocentrica che contrasta con tutti gli indirizzi ed orientamenti formulati dagli organismi internazionali; dall’altra assistiamo ad una frammentazione ulteriore dell’intervento giudiziario minorile in contrasto con lo stesso concetto di educazione che si basa invece su una visione globale ed unitaria della persona.

Lo schema del disegno delega ci preoccupa fortemente – conclude la Presidente dr.ssa Piarulli, perchè è un disegno che tende a smantellare un sistema importante e specializzato unanimamente riconosciuto come un modello di efficienza ed efficacia per altri Paesi per cui l’associazione nazionale dei pedagogisti italiani auspica che il Ministro della Giustizia e il Governo mantengano la specificità e la specializzazione di una giustizia che anche nella sua organizzazione metta al centro la persona minore.

Condividi

Articoli Correlati

ANPE
Introduzione

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più facile ed intuitiva e per adeguare il funzionamento del sito alle tue aspettative. I cookie sono piccoli file di testo che vengono usati per memorizzare dei dati sul tuo dispositivo mentre navighi all'interno del sito, allo scopo di ricordare le tue preferenze (cookie tecnici) o per raccogliere statistiche anonime sulle pagine visitate (cookie analitici). I cookie utilizzati su questo sito sono essenziali e non vengono utilizzati a scopo di profilazione.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa Cookie.

La chiusura della presente finestra, mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posizionata in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.