Menu Chiudi

ANPE News – I nostri dieci anni di attività nel cuore di Bari

TAVOLO DI COORDINAMENTO
TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E
CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97

Incontri di approfondimento

14 e 15 giugno 2011
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Via Fornovo, 8 – Roma

Gli incontri affronteranno le due aree relative ai progetti segnalati dalle città come esperienze significative per l’anno 2009. L’analisi riguarderà:
– i progetti di sistema
– gli interventi e servizi per bambini figli di stranieri e le loro famiglie.

Inoltre verrà presentato lo stato di implementazione della banca dati per l’annualità 2010 e le ipotesi della nuova relazione al Parlamento anno 2010

Programma primo giorno (14 giugno)

10,15 Apertura dei lavori e coordinamento RAFFAELE TANGORRA, Direttore generale della Direzione Generale per l’inclusione e i diritti sociali e la responsabilità sociale delle imprese (CSR)
10,30 Progetti di sistema: l’analisi delle esperienze significative segnalate
MARISA ANCONELLI, Sociologa Presidente IRESS Bologna
11,30 Presentazione delle esperienze: progetto “Verso l’autonomia” città di Milano
CLAUDIO BOSSI, La Cordata
SUOR ENRICA BENAGLIO, Associazione Gruppo di Betania

progetto “Centro di ascolto San Nicola” città di Bari
EUFRASIA CAPODIFERRO, Agenzia Pedagogica Europea

12,00 Confronto e dibattito
13,00 Light lunch
14,00 Aggiornamenti sulla liquidazione del Fondo 2011 e prime considerazioni sui dati contabili dei progetti 2010
AGNESE DE LUCA, Dirigente Div.I – Politiche finanziarie, Fondo nazionale per le politiche sociali (FNPS) e affari generali
14,30 Aggiornamento implementazione banca dati progetti annualità 2010
ANTONELLA SCHENA, Responsabile Servizio Documentazione e Biblioteca, Istituto degli Innocenti
15,00 Presentazione della Bozza di Relazione sullo stato di attuazione della L. 285 anno 2009
A CURA dell’ ISTITUTO DEGLI INNOCENTI
16.00 Discussione
17.00 Conclusioni

Programma secondo giorno (15 giugno)
9,30 Condivisione delle linee di lavoro per realizzazione della Relazione al Parlamento 2010
11,00 Gli interventi e servizi per bambini figli di stranieri e le loro famiglie l’analisi delle esperienze significative segnalate
IVANA BOLOGNESI Ricercatrice Università di Bologna
12,00 Presentazione delle esperienze: progetto “Liberi tra due mondi” città di Napoli
ANTONIO DE FILIPPO, La Maieutica
progetto “Attività di micronido e accompagnamento scolastico nell’ambito
della coprogettazione e cogestione dei campi sosta rom” città di Torino
MAX FERRUA, Cooperativa sociale di animazione Valdocco
12,30 Confronto e dibattito
13,00 Conclusioni e chiusura lavori
RAFFAELE TANGORRA, Direttore generale della Direzione Generale per l’inclusione e i diritti sociali e la responsabilità sociale delle imprese (CSR)
13,30 Light lunch

Nell’occassione la Città di Bari sarà rappresentata dall’Assessore al Welfare Dott. Ludovico Abbaticchio, dal responsabile POS Minori e Strutture Dott. Franco Lacarra e dalla coordinatrice delle Poltiche infanzia e adolescenza Dott.ssa Anna Campioto.

La presente news riveste esclusivamente  carattere comunicativo essendo l’incontro aperto solo agli addetti ai lavori invitati dal Gruppo Ministeriale.

Scarica il programma

Condividi

Articoli Correlati

ANPE
Introduzione

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più facile ed intuitiva e per adeguare il funzionamento del sito alle tue aspettative. I cookie sono piccoli file di testo che vengono usati per memorizzare dei dati sul tuo dispositivo mentre navighi all'interno del sito, allo scopo di ricordare le tue preferenze (cookie tecnici) o per raccogliere statistiche anonime sulle pagine visitate (cookie analitici). I cookie utilizzati su questo sito sono essenziali e non vengono utilizzati a scopo di profilazione.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa Cookie.

La chiusura della presente finestra, mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posizionata in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.