Menu Chiudi

ANPE – Aperte le iscrizioni al workshop 12×21 a Bari

DODICI DIRITTI PER I VENTUNO ANNI
DELLA CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

“DIRE, FARE, APPASSIONARE, MOSTRARE, ESSERCI”

Bari – 10,11 febbraio 2011


Il Comune di Bari – Assessorato al Welfare, Confcooperative e Legacoop Puglia, con il patrocinio di:

Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Bari, Ass. Città in Gioco – Gio.NA, Ordine degli Assistenti Sociali – Puglia, Associzione Nazionale Pedagogisti – Regione Puglia


Presentazione

Un numero, e per di più palindromo, ossia che rimane invariato leggendolo da destra a sinistra, da il nome alla proposta della manifestazione-evento che il Comune di Bari-Assessorato al Welfare, in collaborazione con Confcooperative Puglia e Legacoop Puglia, intende organizzare in occasione della ricorrenza dell’approvazione alle Nazioni Unite della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia (20 novembre 1989) e ne illustra in modo sintetico il senso e il significato di fondo.

La ragione del numero è che dodici sono, infatti, i diritti compresi nella Carta – scelti tra i cinquantaquattro articoli che compongono la Convenzione – reinterpretati “dalla parte dei bambini e delle bambine”, su cui la manifestazione intende incentrarsi.

Essi sono stati identificati tra quelli che più di altri possono essere più vicini agli interessi dei bambini e su cui maggiormente il mondo adulto deve provare a giocare la sua sfida.

1. art. 13 Il diritto di esprimersi

2. art. 14 Il diritto di pensare

3. art. 15 Il diritto di stare insieme

4. art. 16 Il diritto alla propria intimità

5. art. 17 Il diritto di conoscere

6. art. 23 il diritto alla uguaglianza

7. art. 28 Il diritto di imparare

8. art. 31 Il diritto di giocare

9. art. 32 Il diritto di essere utili

10. art. 38 Il diritto alla pace

11. art. 40 il diritto alla giustizia

12. art. 42 Il diritto di avere diritti

La palindromicità del nome racconta, invece, la scelta intenzionale di non dare un verso o una indicazione rigorosa a ciò che a Bari, per due intere giornate, sarà proposto, ma lasciare la possibilità di scegliere liberamente tra le diverse attività organizzate per adulti e ragazzi sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

L’intero percorso tra i diritti dell’infanzia, attraverserà vari, importanti luoghi e spazi culturali istituzionali presenti nel Borgo Antico a partire da una tendostruttura collocata in Piazza del Ferrarese, zona di incontro tra la città vecchia e la nuova, che fungerà da struttura informativa, comunicativa ed organizzativa e punto di partenza per il viaggio verso i “diritti dell’infanzia”.

Si allega la scheda d’iscrizione ai work shop e ai laboratori programmati nella due giorni.

PER I SOCI ANPE OGNI ORA DI FREQUENZA/FORMAZIONE VARRA’ 1 CREDITO FORMATIVO.

Condividi

Articoli Correlati

ANPE
Introduzione

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più facile ed intuitiva e per adeguare il funzionamento del sito alle tue aspettative. I cookie sono piccoli file di testo che vengono usati per memorizzare dei dati sul tuo dispositivo mentre navighi all'interno del sito, allo scopo di ricordare le tue preferenze (cookie tecnici) o per raccogliere statistiche anonime sulle pagine visitate (cookie analitici). I cookie utilizzati su questo sito sono essenziali e non vengono utilizzati a scopo di profilazione.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa Cookie.

La chiusura della presente finestra, mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posizionata in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.