Menu Chiudi

L’attività professionale

L’attività del pedagogista risulta molto articolata e strettamente correlata con le opportunità offerte a livello locale e supportata dalla normativa regionale, nazionale ed europea. Essa presenta caratteristiche specifiche in quanto è fondata sul possesso delle conoscenze e delle pratiche specializzate. L’attività, se autonoma, può essere svolta anche in collaborazione con altre figure professionali e in situazioni organizzative che prevedono team di lavoro costituiti da professionalità complementari. Il pedagogista può svolgere diverse attività il cui contenuto è orientato soprattutto al coordinamento ed al controllo delle diverse aree in cui esercita il compito stesso attraverso l’esercizio di funzioni che tendono al cambiamento e all’innovazione dei processi educativi.

Dove può lavorare

Il Pedagogista può svolgere la sua professione presso le Pubbliche Amministrazioni e nei servizi pubblici e privati in qualità di lavoratore dipendente, come consulente o libero professionista. Per svolgere quest’ultima attività deve aprire la partita IVA.

Attività principali

In quanto specialista dei processi educativi e formativi il pedagogista può svolgere le seguenti attività:

  • progettazione, coordinamento e gestione di nuove iniziative di politica educativa, prevenzione, sviluppo del territorio, formazione continua;
  • progettazione di impianti di valutazione delle iniziative di educazione, prevenzione, sviluppo e formazione;
  • consulenza finalizzata all’analisi dei fabbisogni formativi delle risorse umane;
  • progettazione e redazione di strumenti informativi, didattici e multimediali per la formazione;
  • progettazione e coordinamento di iniziative di orientamento scolastico e professionale;
  • colloqui di orientamento individuali;
  • interventi di orientamento di gruppo;
  • gestione dei percorsi di bilancio di competenze;
  • docenza e formazione;
  • redazione di programmi di recupero ed integrazione di soggetti in situazione di difficoltà;
  • consulenza individualizzata per valutare le competenze, gli apprendimenti, strategie di analisi e soluzione di problemi;
  • consulenza pedagogica ai singoli, alla coppia, alla famiglia;
  • consulenza alle agenzie formative per la definizione di piani educativi individualizzati;
  • elaborazione di progetti di educazione e formazione interculturale;
  • consulenza tecnica d’ufficio (CTU);
  • ricerca e sperimentazione educativa e di nuove metodologie di intervento educativo e formativo;
  • consulenza in ambito assicurativo.

Nell’esercizio della sua professione il pedagogista opera:

  • nel rispetto delle normative e dei regolamenti vigenti;
  • assumendosi la responsabilità dei propri atti
  • nel rispetto del Codice Deontologico;
  • provvedendo all’aggiornamento professionale;
  • stipulando un’assicurazione professionale se in regime di libera professione.

Condividi
ANPE
Introduzione

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più facile ed intuitiva e per adeguare il funzionamento del sito alle tue aspettative. I cookie sono piccoli file di testo che vengono usati per memorizzare dei dati sul tuo dispositivo mentre navighi all'interno del sito, allo scopo di ricordare le tue preferenze (cookie tecnici) o per raccogliere statistiche anonime sulle pagine visitate (cookie analitici). I cookie utilizzati su questo sito sono essenziali e non vengono utilizzati a scopo di profilazione.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa Cookie.

La chiusura della presente finestra, mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posizionata in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.