Menu Chiudi

Linee guida per la pubblicazione di articoli

Inviando il proprio contributo, gli autori dichiarano che il contenuto è originale e conforme alle linee guida. ANPE si riserva il diritto di chiedere modifiche al contenuto per coerenza editoriale.

Per la pubblicazione è richiesto che i contributi siano curati secondo le norme indicate

Alla redazione deve essere comunicata l’eventuale pubblicazione tutta o in parte, dell’articolo inviato indicando eventuali diritti e fornendo manleva se presenti.

Obiettivi editoriali

Fornire informazioni aggiornate e autorevoli, offrendo contenuti di qualità nel campo della pedagogia, con focus sull’attualità e la rilevanza. Promuovere il dibattito pedagogico con analisi critiche e approfondimenti su tematiche centrali della disciplina. Proporre risorse pratiche e utili per professionisti, studenti e genitori.


Tipologie di contenuti

Notizie: Aggiornamenti su normative, eventi e novità rilevanti. Approfondimenti: Analisi dettagliate su argomenti significativi. Interviste: Dialoghi con esperti per offrire prospettive diversificate. Recensioni: Valutazioni critiche di libri, software, strumenti didattici e risorse correlate.

Struttura degli articoli

Titolo: deve essere chiaro, sintetico e accattivante. Lunghezza massima: 60 caratteri (spazi inclusi). Font: Arial o Helvetica, 16 pt, grassetto. Colore: nero.

Sottotitolo: Breve descrizione che approfondisce il titolo. Lunghezza massima: 150 caratteri (spazi inclusi). Font: Arial o Helvetica, 14 pt, corsivo. Colore: nero.

Corpo del testo

Lunghezza massima: 6.500 battute (spazi inclusi). Font: Arial o Helvetica, 12 pt. Interlinea: 1.5.

Liste puntate o numerate Per elencare informazioni chiave o sequenze. Font: Arial o Helvetica, 12 pt. Interlinea: 1.5.

Stile e tono: Linguaggio: professionale ma accessibile, evitando un eccessivo gergo tecnico. Tono: neutrale, obiettivo e informativo. Voce: utilizzare la terza persona per garantire autorevolezza.

Citazioni e fonti: ⁠usare fonti affidabili, come leggi, decreti ministeriali, pubblicazioni accademiche e ricerche ufficiali. Attribuire correttamente citazioni dirette e indirette, includendo link ove possibile.

Formattazione: grassetto: per evidenziare concetti chiave (Arial o Helvetica, 12 pt). Corsivo: per termini tecnici, titoli di opere o enfasi leggera. ⁠Liste puntate o numerate: per migliorare la leggibilità. ⁠Immagini e Multimedia: immagini pertinenti di alta qualità.

Rispetto dei diritti d’autore o utilizzo di contenuti con licenze appropriate.

Didascalie descrittive per ogni immagine.

Etica e Deontologia Originalità: i contenuti devono essere originali e non plagiati. Trasparenza: dichiarare conflitti di interesse o sponsorizzazioni. Rispetto: evitare linguaggio discriminatorio o offensivo. Privacy: rispettare la normativa sulla protezione dei dati personali.

Indicare una breve biografia di 400 caratteri spazi inclusi


Condividi
ANPE
Introduzione

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più facile ed intuitiva e per adeguare il funzionamento del sito alle tue aspettative. I cookie sono piccoli file di testo che vengono usati per memorizzare dei dati sul tuo dispositivo mentre navighi all'interno del sito, allo scopo di ricordare le tue preferenze (cookie tecnici) o per raccogliere statistiche anonime sulle pagine visitate (cookie analitici). I cookie utilizzati su questo sito sono essenziali e non vengono utilizzati a scopo di profilazione.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa Cookie.

La chiusura della presente finestra, mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posizionata in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.