Menu Chiudi

Linee Guida sulla Formazione Permanente del Pedagogista

Le presenti Linee Guida sulla Formazione Permanente del Pedagogista sostituiscono quelle approvate nel 2007 e successivamente modificate nel 2013, comprendendo anche il Vademecum sull’Obbligo Formativo approvato nel medesimo anno.

Le Linee Guida sulla Formazione Permanente del Pedagogista (LFPP) definiscono il percorso di aggiornamento permanente del pedagogista ANPE che si divide in:

  • Aggiornamento Professionale di Base (APB)
  • Formazione Professionale Continua (FPC)

Esse sono volte ad assicurare e garantire a tutti i Soci il mantenimento e l’approfondimento delle proprie competenze tecniche e professionali.

Tale formazione, ai sensi del D.lgs. 206/2007 e della Legge n. 4/2013) e dei Regolamenti Associativi, antecedenti all’approvazione della L.55/2024 (Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali) costituiva il presupposto per garantire la qualità e il valore della prestazione professionale e in attesa dell’effettiva applicazione della L.55/2024, costituisce un obbligo deontologico, alla cui osservanza sono impegnati i soci e il Consiglio Direttivo Nazionale, in relazione ai compiti e alle attribuzioni definite dallo Statuto e dal Regolamento interno.

Il Consiglio Direttivo Nazionale ritiene che non possano essere ignorate o sottovalutate le difficoltà che potrebbero insorgere in sede di applicazione delle presenti Linee Guida, come non è trascurabile il rischio che gli accertamenti dell’effettivo adempimento dell’obbligo formativo possano ridursi ad adempimenti meramente burocratici.

Tuttavia il processo di formazione continua costituisce uno stimolo notevole al progressivo perfezionamento della cultura della professione di pedagogista, adeguandola allo sviluppo scientifico degli studi concernenti il profilo e le competenze professionali.

In tal modo si contribuisce ad assicurare ai soci una sempre migliore qualità delle loro prestazioni professionali, si rafforza e si incrementa l’apprezzamento sociale, di cui essi debbono poter godere nell’adempimento delle loro funzioni.



Condividi
ANPE
Introduzione

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più facile ed intuitiva e per adeguare il funzionamento del sito alle tue aspettative. I cookie sono piccoli file di testo che vengono usati per memorizzare dei dati sul tuo dispositivo mentre navighi all'interno del sito, allo scopo di ricordare le tue preferenze (cookie tecnici) o per raccogliere statistiche anonime sulle pagine visitate (cookie analitici). I cookie utilizzati su questo sito sono essenziali e non vengono utilizzati a scopo di profilazione.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa Cookie.

La chiusura della presente finestra, mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posizionata in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.