Menu Chiudi

Professione Pedagogista N. 60 – Anno XXVII Settembre 2022

Indice della Rivista Professione Pedagogista – N. 60 – Anno XXVII Settembre 2022

Maria Angela Grassi – Andrea Scaffidi
Editoriale (Leggi Editoriale Professione Pedagogista N. 60)

Stefano Spennati
Nasce una nuova formazione iniziale, permanente ed incentivata dei docenti

Claudio Doliana
Comprendere l’ossessione diagnostica: due parole di sostegno agli insegnanti su materia

Gabriella Fredduselli
“Accorciamo le distanze” e “Pathways”: due progetti accessibili per diffondere la cultura dei diritti umani

Maria Laganà Donati
Aspetti comunicativi ai tempi della DAD. La chat e i paradigmi cooperativi nell’insegnamento delle discipline nella scuola primaria

Luisa Salvestroni
Formare o conformare. Prospettive educative nel sistema scolastico contemporaneo

Francesca Bonetti
Consulenza pedagogica e PCTO. La nuova prospettiva del progetto “NonUnoDiMeno”. Anpe Sede regionale Lazio-Abruzzo

Elena Locatelli, Elena Pagliaccia, Francesca Pierini
L’inclusione scolastica di studenti con disabilità durante la DAD.
Un confronto tra Italia e paesi dell’Africa Centrale e Occidentale

Sebastiano Fabio Portuesi
Progetto “NonUnoDiMeno” 2° edizione. Un’esperienza tra i banchi di scuola…

Małgorzata Siwińska
Il carattere creativo del gioco attraverso le categorie della libertà di M. Montessori

Fabio Gambetti
La progettualità formativa nella scuola

P. D. Virgilio, V. Pagano
Sistema Nazionale di Valutazione: una riflessione sulle nuove implicazioni per la ricerca pedagogica ed educativa

A cura di Andrea Scaffidi
Recensioni


Condividi
ANPE
Introduzione

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più facile ed intuitiva e per adeguare il funzionamento del sito alle tue aspettative. I cookie sono piccoli file di testo che vengono usati per memorizzare dei dati sul tuo dispositivo mentre navighi all'interno del sito, allo scopo di ricordare le tue preferenze (cookie tecnici) o per raccogliere statistiche anonime sulle pagine visitate (cookie analitici). I cookie utilizzati su questo sito sono essenziali e non vengono utilizzati a scopo di profilazione.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa Cookie.

La chiusura della presente finestra, mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posizionata in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.