Menu Chiudi

Professione Pedagogista – Numero 2/2003

Indice

Teoria e ricerca

  • Gerardo Magro
    Un esempio di progetto pedagogico: la comunità per tossicodipendenti “San Filippo Neri”. (Seconda parte)
  • Loredana Catalani
    Educazione e cultura di massa
  • Paola Florio
    I riferimenti teorici dell’educazione interculturale per la progettazione pedagogica
  • Carmelo Priolo, Edgar Morin
    “La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero”. Per un’ecologia della mente e una nuova civiltà planetaria

Esperienze

  • Agnese Santucci
    Sperimentazione metodologico-didattica sull’apprendimento cooperativo
  • Sergio La Terra Maggiore
    Pedagogia e nuovo welfare
  • Daniela Persechini
    Gioco e comunicazione interpersonale
  • Ugo Avalle
    Handicappato o soggetto diversamente abile?
  • Gaetano Cangiano
    Devianza e società di consumi. Il ruolo pedagogico della famiglia
  • Francesca Mori, Alessandra Fattorini
    Progetto di un centro diurno per minori. Verifica per il corso di formazione di “esperti” in pedagogia speciale e strategie alternative
  • Iole Marianna Sacco
    I centri vacanza per i diversabili
  • Nicoletta Margherita Sportelli
    Linguaggio e comunicazione nel contesto sociale dei nostri tempi
  • Cristina Benni
    Progetto ludoteca-animazione “Fantasilandia”
  • Maria Letizia Cavallaro
    Linee guida per l’inserimento di un minore in una comunità educativo-assistenziale
  • Tiziana Conte
    Il ruolo del pedagogista nella costruzione della relazione scuola-famiglia: un’esperienza
  • Giuliano Bergamaschi
    La motivazione: il potere dell’interiorità
  • Daniela Bimbo
    La riabilitazione del non vedente

Recensioni

  • Gerardo Magro
    Genitori senza stress (Maria Angela Grassi)
  • Philippe Perrenoud
    Dieci nuove competenze per insegnare (Claudia Marcella Pellino)
Condividi
ANPE
Introduzione

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più facile ed intuitiva e per adeguare il funzionamento del sito alle tue aspettative. I cookie sono piccoli file di testo che vengono usati per memorizzare dei dati sul tuo dispositivo mentre navighi all'interno del sito, allo scopo di ricordare le tue preferenze (cookie tecnici) o per raccogliere statistiche anonime sulle pagine visitate (cookie analitici). I cookie utilizzati su questo sito sono essenziali e non vengono utilizzati a scopo di profilazione.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa Cookie.

La chiusura della presente finestra, mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posizionata in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.