Menu Chiudi

Friuli Venezia Giulia – Trentino Alto Adige

La sede regionale

La sede regionale FRIULI VENEZIA GIULIA, costituitasi come Coordinamento regionale nel 1991, è divenuta sede periferica nel 1996 con la nomina del 1° Consiglio Direttivo Regionale composto da: Susanna Ferrari (presidente), Serena Benedetti, Marzia Gasparet, Mariledi Tempo, Chiara Tunini.

L’ANPE FVG svolge un ruolo di promozione della professione nel panorama socio-economico del FVG e si pone come punto di riferimento dei pedagogisti impiegati nel pubblico e nel privato.

I soci si riuniscono periodicamente per valutare lo stato dell’arte della progettualità. Il Direttivo provvede all’organizzazione di eventi e/o collaborazioni con altre realtà del territorio regionale.

Attività 2023

Attività 2022

Attività 2021

Attività 2020

Attività 2019

22 febbraio 2019 – sede Centro Studi Excol di Palmanova(UD).
Incontro formazione di base obbligatoria per i soci sul tema “Strumenti digitali ed educazione. L’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie”.

Relatore: dott. Roberto Ronutti socio ordinario e Vice Presidente del Consiglio Direttivo Regionale.

13 aprile 2019 Pordenone – Patrocinio al Seminario “ INNOVAZIONE e CAMBIAMENTO per una pedagogia di comunità “ organizzato dalla Cooperativa Sociale Onlus ITACA

10 maggio 2019 – Auditorium Regione FVG – Via Sabbadini – Udine
Incontro formativo “A Barbiana non c’era registro” Rileggiamo “Lettera a una professoressa” della Scuola di Barbiana voluta e creata da Don Milani – Relatore Prof. Roberto Imperiale Presidente Nazionale GRIMeD. Partner il Garante Regione FVG dei Diritti alla Persona e con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.

12 giugno 2019 – Udine Teatro Gustavo Modena – Via Dante Alighieri,18.
Partecipazione e concessione patrocinio al Convegno “Adriano Olivetti e impresa responsabile: un modello ancora attuale”.


21 settembre 2019 – Palmanova (UD) –
incontro formativo “I problemi? Li hanno tutti…!” L’importanza di una didattica inclusiva” Relatori Prof. Roberto Imperiale Presidente Nazionale GRIMeD e Prof.ssa Elena Martinelli già membro del Comitato Scientifico Nazionale del GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) e formatrice dell’AID (Associazione Italiana Dislessia). Partner il Garante Regione FVG dei Diritti alla Persona e con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.

Ottobre 2019
Patecipazione e concessione del patrocinio al Seminario “Prevenzione e stili di vita. Come mantenere autostima e assertività” che si svolgerà a Udine in collaborazione con il Comune di Udine, di FEDERSANITA’ – ANCI, dell’Università degli Studi di Udine e FIDAPA di Udine.


Rinnovo della Convenzione con l’Associazione “SOS abusi psicologici” che, tra le altre, prevede nell’ambito del progetto “Rete di sostegno contro gli abusi, le vessazioni nei gruppi 2019/2020” in base alla Legge regionale n° 11 del 31 maggio 2012 (Norme per il sostegno dei diritti della persona e la piena libertà individuale, psicologica e morale dell’individuo) la realizzazione di un convegno dal titolo “Proteggere gli adolescenti dalle manipolazioni psicologiche online”.

Condividi
ANPE
Introduzione

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più facile ed intuitiva e per adeguare il funzionamento del sito alle tue aspettative. I cookie sono piccoli file di testo che vengono usati per memorizzare dei dati sul tuo dispositivo mentre navighi all'interno del sito, allo scopo di ricordare le tue preferenze (cookie tecnici) o per raccogliere statistiche anonime sulle pagine visitate (cookie analitici). I cookie utilizzati su questo sito sono essenziali e non vengono utilizzati a scopo di profilazione.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa Cookie.

La chiusura della presente finestra, mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posizionata in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.