La sede regionale:
L’ANPE Liguria, venne costituita come sede Periferica nel 1993 con la nomina del 1° Consiglio Direttivo Regionale composto da: Emanuele Esposito (presidente), Emilia Restani, Elisabetta Sarto.
L’Associazione ha tra i propri iscritti Soci che operano con sensibilità pedagogica, in osservanza del Codice Deontologico dell’Associazione stessa.
I professionisti svolgono la loro attività nel mondo della scuola, della formazione, nell’ambito educativo in contesti pubblici, privati o svolgendo la libera professione.
L’ANPE Liguria nel corso degli anni ha svolto un ruolo di promozione della professione per diffonderne l’utilità anche nell’ambito di interventi integrati e in sinergia con altre professioni. L’Associazione rappresenta a livello territoriale un punto di riferimento dei pedagogisti impiegati sia nel pubblico che nel privato.
I Soci si riuniscono periodicamente per valutare lo stato dell’arte della progettualità.
I diversi Consigli Direttivi che si sono susseguiti nel corso degli anni hanno organizzato eventi e collaborazioni con altre realtà del territorio regionale (Associazioni, Enti pubblici, Istituzioni…), tra i quali:
- Ordine degli Assistenti Sociali della Liguria
- Associazione pediatri extra-ospedalieri liguri (APEL)
- Centro Giustizia Minorile, Centro Prima Accoglienza, Ufficio Servizi Sociali per Minorenni (Ministero Giustizia sede di Genova), Prefettura e Questura di Genova, Tribunale per i minorenni di Genova
- Laborpace
- Associazione Argo (Interventi assistiti con animali)
- Centro Co.Me.T.A
- Agenzia per la Famiglia – Comune di Genova
- Fa.di.vi
- Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia
- Salvamento Academy
- Asilo Nido Fantasia (Genova)
- Circolo Vega
Si riportano di seguito i riepiloghi delle attività realizzate negli anni precedenti:
- Report attività ANPE Liguria anno 2019
- Report attività ANPE Liguria anno 2018
- Report attività ANPE Liguria anni precedenti
Tra le principali attività della sede regionale ligure si segnalano:
Gruppo ALPAS (Applicare la Pedagogia a Scuola) – Attività che nel biennio 2022/2023 ha determinato sviluppi significativi.
Il Gruppo è composto da alcuni soci della Liguria che, a seguito della firma del Protocollo di Intesa con l’USR Liguria, ha elaborato un progetto di formazione per le scuole della regione.
La seconda edizione del progetto si è svolta nel periodo settembre 2022 – giugno 2023. Da settembre 2023 ha preso avvio la terza edizione del progetto con la presentazione delle relative attività con un incontro online (12/10/2023) al quale hanno partecipato docenti referenti di diverse scuole della Liguria e referenti dell’USR. Per la terza edizione è prevista la partecipazione di 14 scuole. Inoltre, in merito a tale progetto si è svolto un incontro con la Dirigente dell’USP di Savona per la realizzazione, da parte della nostra Associazione, di eventi formativi per i docenti delle scuole della provincia di Savona.
Il progetto ALPAS è stato condiviso con l’adesione alla piattaforma online dell’Istituto Degli Innocenti che prevede la condivisione di esperienze raccolte in un manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni.
Attività con l’APEL (Associazione Pediatri Liguria) a seguito del protocollo siglato nel 2013.
Attività 2024
Gruppo ALPAS (Applicare la Pedagogia a Scuola) formato da soci della Liguria che, a seguito della firma del Protocollo di Intesa con USR Liguria (anno 2021), ha elaborato un progetto di formazione per le scuole della regione.
La terza edizione del progetto si è svolta nel periodo settembre 2023 – giugno 2024 con la partecipazione di 14 scuole della regione; sono state svolte 84 ore tra moduli formativi per insegnanti, sportelli di consulenza pedagogica per insegnanti, genitori e studenti e laboratori per studenti.
Collaborazione con APEL (Associazione Pediatri Liguria).
In data 5 marzo è stato rinnovato il protocollo. A seguito di tale firma sono state svolte diverse attività in collaborazione:
– stesura di un questionario in cui sono state indicate dai pediatri le tematiche di maggior interesse rispetto alle richieste delle famiglie. L’analisi delle risposte sarà punto i partenza per l’organizzazione degli
eventi in collaborazione per l’anno 2025;
– svolgimento di due serate di presentazione e condivisione disituazioni/casi di collaborazione tra queste figure;
– discussione della possibilità di organizzazione un evento in collaborazione per l’anno 2025. Per il mese di febbraio 2025 è stato fissato un incontro tra i due CD per definire un programma operativo
A seguito del rinnovo del protocollo d’intesa con APEL neò mese di maggio 2024 è stato istituito il Gruppo 3P (Pillole Peagogico Pediatriche) composto da 5 soci; il gruppo ha stilato una “Mappa Pediatri”, il documento è stato consegnato ai Pediatri APEL e a novembre sono stati indicati i nominativi degli 8 soci che hanno aderito a tale progetto. Indicando i nominativi, gli ambiti di competenza e i recapiti dei Pedagogisti ANPE disponibili a collaborare con i Pediatri.
Partecipazione (Genova, 25 gennaio 2024) al convegno “Il meglio della tua voce” organizzato da USR Liguria con un intervento al titolo “L’uso della voce in classe,elementi di comunicazione emotiva”.
20 novembre 2024 – Genova – partecipazione al convegno “Il bambino e la famiglia” organizzato dal Garante dei diritti dell’infanzia e adolescenza con un intervento dal titolo “La famiglia tra quotidianità e buon pratiche: corpo, spazio e tempo”.
Articolo “Progetto ALPAS e decalogo digitale” pubblicato su “Il territorio si fa scuola”Periodico gratuito di USR Liguria, Città metropolitana di Genova, n.5 Giugno 2024.
Attività 2023
Marzo 2023
“Percorsi di sostegno alla genitorialità”. Serie di incontri svolti dalle colleghe della sede regionale, Patrizia Baldrighi e Lara Sciaccaluga
14 marzo 2023
Formazione di base – Qual’è il ruolo del Pedagogista” Incontro aperto anche agli studenti del corso di Laurea Magistrale in Pedagogia, Progettazione e Ricerca Educativa. L’obiettivo dell’incontro è proporre una riflessione sulla figura del Pedagogista e sulle diverse declinazioni lavorative di questa professione.
21 settembre 2023 – Decalogo Digitale ANPE Esito del lavoro condotto da 6 soci della sede regionale.
Settembre 2023 – Pubblicazione del volume “Sentieri connessi”, Ed. la Rondine, Catanzaro, 2024, p.184 €.16,90 Autori: Giorgio Benedetti, Gabriella Fredduselli, Emilia Restani, Daniela Senarega, Nicoletta Vaccamorta. Il testo richiama i vari percorsi educativi che si sono sviluppatoi con il progetto ALPAS.
6 ottobre 2023
Partecipazione al Campania Libri Festival con la presentazione del libro a cura di Nicoletta Vaccamorta e Emilia Restani “Sentieri connessi”
Novembre 2023
Partecipazione al Festival Orientamenti (Novembre 2023) con esposizione di materiale divulgativo Anpe. Svolgimento del Workshop in presenza dal titolo “Pedagogia, scuole e buone pratiche” e svolgimento del Webinar “Pedagogia e Giustizia” e creazione della Vetrina Virtuale sul sito del Festival.
Attività 2022
Attività 2021
- Seminari a cura di Anpe Liguria 2021. Calendario dei seminari ANPE Liguria 2021
- Protocollo di intesa con USR Liguria
Attività 2020
- 10/10/2020. Genova – Palazzo Ducale. Stati Generali dell’Educazione, ideati e organizzati dal Comune di Genova – Agenzia per la famiglia e Assessorato alle Politiche Socio -sanitarie, Famiglia e relativi Diritti. Con la partecipazione di ANPE Liguria.